Stai cercando un fotografo di matrimonio a Lecce? Il primo passo è informarti sul web per individuare il fotografo più vicino a te. Scrivendo su Google “fotografo di matrimonio a Lecce” oppure “fotografo di matrimonio in provincia di Lecce” ti usciranno fuori centinaia di risultati.
Come districarti, quindi, nella scelta del miglior fotografo in base alle tue esigenze? Sull’argomento ho scritto un articolo molto dettagliato, che puoi trovare qui: “10 consigli per scegliere un fotografo di matrimonio a Lecce”.
Nell’articolo puoi trovare, effettivamente, 10 suggerimenti per capire come muoverti nella scelta.
Uno dei punti che spiego, riguarda proprio l’attrezzatura utilizzata dal fotografo di matrimonio.
Naturalmente è un discorso generale, che vale per Lecce ma anche per tutto il resto dei fotografi italiani. Chiaramente ogni fotografo di matrimonio professionista sceglie l’attrezzatura fotografica con cui si sente più a suo agio.

Perché conoscere l'attrezzatura del fotografo di matrimonio
Se ti sposi ma non sei avvezzo al mondo della fotografia, conoscere l'attrezzatura non può spostare la tua decisione. Nonostante questo, nella scelta consapevole di un fotografo di matrimonio a Lecce, l'attrezzatura utilizzata può fare la differenza.
Va detto che tutti i professionisti utilizzano attrezzatura di altissimo livello. Alla fine la differenza è solo a livello di preferenza del fotografo. Per capire se esistono differenze sostanziali, bisogna essere parecchio preparati nel campo della fotografia. Ti faccio un esempio pratico.
Un obiettivo Canon 50mm f/1.8 è buono, ma non ha prestazioni eccezionali. Anzi, è praticamente inutilizzabile in caso di scarsa luminosità (come avviene spesso durante i matrimoni). Per una persona inesperta, un obiettivo Canon 50mm f/1.2 sembra sia una variante minima rispetto al Canon 50mm f/1.8. In realtà la differenza abissale. Sia come prestazioni che come prezzo (il secondo arriva a costare anche 10 volte il primo).
L'attrezzatura utilizzata da un fotografo di matrimonio, quindi, è un po' come la “carta di identità” di un fotografo. Averla di alto livello non ti garantisce la qualità delle foto (bisogna sempre saperla usare), ma è comunque garanzia di ottime prestazioni tecniche.

Reflex vs. mirrorless nella fotografia di matrimonio
Qualche anno fa i marchi Canon e Nikon erano gli assoluti padroni del mercato. Poi hanno iniziato a farsi strada marchi “nuovi”, come Sony, Fujifilm, Pentax, Panasonic, Olympus.
Non che prima non ci fossero, ma i loro prodotti erano più che altro destinati ad una clientela consumer. I professionisti sceglievano Canon, Nikon e in qualche caso Leica.
Il vero spartiacque è stata la nascita delle fotocamere mirrorless. Col tempo si sono sempre più evolute, tanto da contendere alle reflex (appannaggio quasi esclusivo di Canon e Nikon) sempre più ampie fette di mercato.
I fotografi di matrimonio, in particolare, hanno iniziato a indirizzarsi verso le mirrorless grazie al loro peso ridotto rispetto alle reflex.
Io uso attrezzatura Canon (più avanti ti farò un elenco completo). Un’accoppiata Canon 5dMIV + obiettivo 24/105 f/4 viene a pesare oltre 2 chilogrammi. Ti posso assicurare che tenere al collo due chili per oltre 12 ore (la durata media di un matrimonio salentino), ha conseguenze non indifferenti.
L’attrezzatura fotografica mirrorless, più o meno, ha pesi dimezzati rispetto alle reflex. La differenza nell’arco delle 12 ore del matrimonio (e di una stagione intera) si sente eccome!
Nonostante questo, io sono rimasto fedele alle macchine fotografiche reflex. Non c’è un vero motivo per questa scelta, ma le macchine fotografiche reflex hanno tutto ciò di cui ho bisogno.
Sono solide, hanno una messa a fuoco istantanea (solo le mirrorless più costose si avvicinano alla stessa velocità). Soprattutto consumano molta meno batteria.
Personalmente riesco a lavorare 12 ore con una o al massimo 2 batterie. Colleghi con mirrorless arrivano a consumarne anche 6 o 7 nell’arco dell’intera giornata.
Riguardo il peso, ho “risolto” utilizzando un’imbracatura apposita. Grazie all'imbracatura, riesco ad utilizzare anche due fotocamere contemporaneamente. Il mio collo ringrazia sentitamente.

La mia attrezzatura da fotografo di matrimonio a Lecce
Questo è l’elenco dell’attrezzatura che utilizzo durante un matrimonio. Oltre a fotocamere e obiettivi, ho aggiunto anche una lista di accessori. Praticamente è tutto ciò che c’è nel mio zaino (e anche oltre).
- fotocamera Canon 5d Mark IV
- fotocamera 6d Mark II
- obiettivo Sigma 35mm f/1.4 serie Art
- obiettivo Canon 85mm f/1.2
- obiettivo Canon 50mm f/1.2
- obiettivo Canon 24-105 f/4
- 2 flash Yongnuo YN 650EX
- 2 faretti Yongnuo YN 900
- fotocamera Fujifilm Instax Wide 300
- stampante Canon Selphy CP1300
In particolare, la fotocamera Fujifilm Instax Wide 300 e la stampante Canon Selphy CP1300 le uso per eventuali servizi aggiuntivi richiesti dalle coppie.
Se vuoi approfondimenti su questi servizi oppure vuoi fissare un appuntamento, puoi chiamarmi al 3472928165 o scrivermi a marcomorelli.eu@gmail.com. Il mio studio fotografico è a Trepuzzi, a 10 km da Lecce e a 5 km da Novoli, Squinzano e Campi Salentina.

Contattami per il servizio fotografico del tuo matrimonio a Lecce
Se ti piace il mio stile fotografico, fissa un appuntamento di persona o in videochiamata. Il mio studio fotografico si trova a Trepuzzi, in provincia di Lecce, a 10 km da Lecce e a 5 km da Novoli, Squinzano e Campi Salentina.
Lavoro prevalentemente in provincia di Lecce, ma anche in tutta la Puglia e oltre. Fino a 100km da Lecce non applichiamo nessun sovrapprezzo sul preventivo.
Puoi contattarmi telefonicamente al 3472928165 o via email a marcomorelli.eu@gmail.com.